1. Chi può iscriversi?
Possono iscriversi:

  • tutte le insegnanti che intendono presentare un progetto creativo realizzato nella propria classe
  • le insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado della Regione Lazio proponendo progetti di creatività – analogici e/o digitali – promossi e sviluppati in classe

L’iscrizione avviene seguendo i passi indicati nella pagina ISCRIVITI

2. Quanto costa iscriversi?
L’iscrizione alle Olimpiadi della Creatività è gratuita e avviene seguendo i passi indicati nella pagina ISCRIVITI
3. Cosa si vince ?

L’obiettivo delle Olimpiadi della Creatività è quello di incentivare la diffusione del pensiero creativo, stimolare la condivisione di idee ed esperienze tra i partecipanti (insegnanti, bambini e genitori), permettere loro di trovare idee originali a nuove sfide dando priorità assoluta all’esperienza pratica (tutto cio’ che verrà affrontato durante l’esperienza fisica delle finali). Tutto questo è ciò che riceveranno in premio TUTTI i partecipanti.

Per la III edizione delle Olimpiadi della Creatività 2019/2020 verrà assegnato:

  • un primo premio, un secondo premio e un terzo premio per la scuola primaria
  • un primo premio, un secondo premio e un terzo premio per la scuola secondaria di primo grado

I premi – inclusi d’IVA – consistono in:

  • 1° premio: sarà costituito da materiale didattico per un valore indicativo di 500 €
  • 2° premio: sarà costituito da materiale didattico per un valore indicativo di 300 €
  • 3° premio: sarà costituito da materiale didattico per un valore indicativo di 200 €
4. Come si svolgono le Olimpiadi?

La III edizione delle Olimpiadi della Creatività inizia ufficialmente Lunedì 2 Dicembre 2019. Di seguito le tempistiche di svolgimento.

ISCRIZIONI 

  • Dal 2 al 31 Dicembre 2019 : è possibili iscriversi concorso tramite le istruzioni riportate nel link ISCRIVITI

VALUTAZIONI

  • Tutti gli Elaborati, con le relative relazioni, devono essere consegnati, entro e non oltre il 20 Marzo 2020 tramite upload dei file dall’apposita pagina del sito internet e non saranno accettati Elaborati consegnati oltre il suindicato termine. L’indirizzo della pagina su cui caricare l’Elaborato e la relazione verrà comunicato via e-mail a tutti le Classi partecipanti al Concorso.
  • L’Elaborato e la relativa relazione saranno l’oggetto di valutazione da parte della giuria e degli organizzatori per l’individuazione dei progetti finalisti.

FINALISTI

  • Sulla base del giudizio espresso dai giudici e dagli organizzatori viene stilata una classifica che permetterà di selezionare i progetti finalisti
  • Accesso alle finali: Le classi selezionate per le finali riceveranno l’invito per gli eventi e dovranno confermare la loro partecipazione entro il 9 Aprile 2020.
  • 9 Maggio 2020: Finali di Civitavecchia presso “Cittadella della Musica” per le scuole secondarie di I grado
  • 16 Maggio 2020: Finali di Allumiere presso il parco del “Risanamento” per le scuole primarie
5. Chi partecipa alle Olimpiadi?
Tutte le scuole di primaria e secondaria di I grado che hanno sede nella Regione Lazio.
6. Cosa è richiesto alle classi
Ogni classe che intende partecipare sviluppa un progetto in base alle proprie competenze e dando spazio alla creatività di bambini e ragazzi per il percorso didattico che si sta seguendo: quadri dipinti a mano, lavoretti fatti con il cartone, origami, disegni con acquerelli, storytelling digitale, progetti di coding etc.

Durante le finali le classi esporranno le proprie creazioni ed i ragazzi avranno modo di dettagliare il percorso creativo che ha portato alla realizzazione del progetto presentato. Le classi prenderanno parte insieme ai propri insegnanti e genitori a sfide creative durante le rispettive finali.

7. Quali sono i criteri di valutazione?

Per selezionare i progetti finalisti ci si avvale del giudizio espresso dai giudici e dagli organizzatori.

Durante le finali un’apposita giuria composta da insegnanti qualificate, dagli organizzatori e da rappresentanti Istituzionali valuterà gli Elaborati sulla base dell’esposizione effettuata dai ragazzi della classe e delle tematiche proposte nei loro elaborati.