Diamo l’avvio alla TERZA edizione delle Olimpiadi della Creatività, iniziativa aperta alle scuole all’intero territorio della Regione Lazio.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare l’atteggiamento ad esplorare soluzioni differenti, innovative e divergenti in tutti i contesti di insegnamento scolastici: musica, arte, tecnologie, scienze etc.
Lasciando comunque la possibilità di proporre progetti e contenuti a tema libero riguardanti creatività e innovazione nel caso dovesse servire, suggeriamo un tema che può suscitare riflessione e creatività nei ragazzi: “L’intelligenza umana, la risorsa più importante che può salvare il nostro pianeta”.
A Maggio i progetti individuati “usciranno” fuori dalle rispettive scuole diretti verso i locali della Cittadella della Musica di Civitavecchia – per la finale della scuola secondaria di I grado (9 Maggio 2020) – e verso il paesino collinare di Allumiere – per la finale della scuola primaria (16 Maggio 2020).
I ragazzi avranno dunque modo di mettersi in discussione nel momento in cui saranno chiamati a dettagliare il proprio progetto, motivare le scelte effettuate, l’obiettivo che si voleva raggiungere o raccontare le difficoltà incontrate.
La valutazione complessiva dei progetti che raggiungeranno le fasi finali di Civitavecchia (medie) ed Allumiere (elementari) si avvarrà dell’insindacabile giudizio espresso dalla Giuria e dagli organizzatori sulla base sull’Elaborato e la relativa relazione ricevuti sulla nostra piattaforma. Per maggiori informazioni leggi le FAQ
Contesto e competenze richieste nel 2020
– ed oltre –
Rapporto del World Economic Forum
Dallo studio “Il futuro dei lavori” del World Economic Forum emerge infatti come dato interessante che la creatività diventerà una delle competenze più rilevanti e richieste nel 2020. In particolare il rapporto del World Economic Forum ha identificato la risoluzione di problemi complessi, il pensiero critico e la creatività come le tre migliori competenze necessarie per l’immediato futuro.
Sia la risoluzione di problemi complessi sia il pensiero critico richiedono immaginazione, innovazione e capacità di percepire molteplici prospettive. Questo rende la creatività l’elemento fondamentale per il “podio delle capacità future”.
1. Risolvere problemi complessi
2. Pensiero critico
3. Creatività
Obiettivi delle ODC






Patrocinio e sponsor tecnico delle ODC
Le Olimpiadi della Creatività:
- sono patrocinate dai comuni di Civitavecchia, Tolfa ed Allumiere
- sono sostenute dalla Fondazione Ca.Ri.Civ
- sono state ritenute idonee ed aderenti al manifesto denominato “Repubblica Digitale” promosso dal Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- ricevono il supporto tecnico da CampuStore, leader italiano nel mercato dell’educazione nel mondo della scuola
- Sono un’iniziativa di Maker Camp srls




